CORRIERE BOLOGNA SRL – CORRIERE DEI FIORI SRL |
LA NOSTRA STORIA
Nasce nell'immediato secondo dopoguerra a Spilamberto, in provincia di Modena, la società “Fratelli Zanetti e Fratelli Garagnani” che con due autocarri FIAT 626 inizia a trasportare fiori recisi da Sanremo; è in assoluto il primo “corriere” ad effettuare trasporti regolari di fiori recisi da Sanremo.
La “società di fatto” Fratelli Zanetti e Fratelli Garagnani si iscrive alla CCIAA di Modena nel 1947 e nel 1979 si regolarizza diventando IL BOLOGNA AUTOTRASPORTI, società tutt'ora operativa e di proprietà della famiglia Garagnani.
Nel 1995 la famiglia Garagnani acquista la ditta “GIOIELLI” di Forlì, altro trasportatore di fiori recisi creando la nuova ditta “GIOIELLI AUTOTRASPORTI” poi diventata nel 1998, “NUOVO CORRIERE DEI FIORI”, in seguito all'acquisizione della società “CORRIERE DEI FIORI”.
|
Questa foto è stata scattata nei primi anni cinquanta nel vecchio mercato di Sanremo, ancora con coperture precarie, durante il carico dei fiori recisi. Si vede a sinistra un autocarro di Carlo Gioielli; a fianco un FIAT 682 N2 della ditta F.lli Zanetti e F.lli Garagnani. A destra si intravvede, dietro i ponteggi provvisori, un autocarro del “CORRIERE DEI FIORI”. Da notare le ceste “americane” in cui si imballavano allora i fiori recisi.
Nel 1947 riaprì a Sanremo il mercato dei fiori, che era stato raso al suolo nell'ottobre del 1944 con un bombardamento navale. Alla riapertura “Il Bologna Autotrasporti” già caricava i fiori recisi a Sanremo.
|
Un'altra tappa importante per il commercio dei fiori recisi fu l'apertura del mercato dei fiori a Pescia (PT); anche in questo caso “Il Bologna Autotrasporti” era già presente. In questa cartolina dei primi anni cinquanta, di vede il nostro piccolo autocarro “OM Lupetto” intento a caricare i fiori al mercato di fiori di Pescia.
|
Nei primi anni cinquanta erano cinque i corrieri “storici” che trasportavano fiori recisi dal mercato di Sanremo: “IL BOLOGNA” dei F.lli Zanetti e F.lli Garagnani, “IL PESCARA” di Carlo Gioielli, “IL COMO” dei F.lli Gramatica, “IL TRIESTE” della società “ESPRESSO DEI DUE MARI” e “IL CORRIERE DEI FIORI”, società che trasportava i fiori a Milano e Torino, costituita a Sanremo nel 1949.
Usava al mercato dei fiori di Sanremo chiamare i corrieri col nome di una città da loro servita; questa denominazione, di fatto, è diventato poi il nome della società per “IL BOLOGNA”.
“IL COMO”, diventato poi Briantea Autotrasporti e L'ESPRESSO DEI DUE MARI, diventato poi OTAT, hanno cessato l'attività negli anni novanta.
|
|
FOTO DI UN FIAT 666 ( TARGA IM 6781 ) CON RIMORCHO FINE ANNI QUARANTA
|
ALCUNI AUTOCARRI IN UNA FOTO DEI PRIMI ANNI CINQUANTA. DA NOTARE DUE FIAT 682 N, PRIMA SERIE, SULLA DESTRA
|
UN FIAT 625 N UTILIZZATO NEGLI ANNI SESSANTA PER LA DISTRIBUZIONE A MILANO
|
FOTO DEGLI ANNI SETTANTA IN CUI SI VEDONO I COLORI “STORICI” AVORIO E ARANCIONE
|
UN IVECO 240.36 CON RIMORCHIO VIBERTI, ANNI OTTANTA
|
UNA FOTO DEI GIORNI NOSTRI: DUE IVECO DAILY 35C15 E 50C17. DAL 2000 IN POI SONO STATI ABBONDONATI I COLORI STORICI AVORIO-ARANCIONE DEI VEICOLI. ORA GLI AUTOCARRI SONO COMPLETAMENTE BIANCHI.
|
UN RIMORCHIO CON ALLESTIMENTO PUBBLICITARIO PRESENTATO IN UNA MANIFESTAZIONE FLORICOLA DI SANREMO, FINE ANNI SESSANTA. DA NOTARE, SULLA DESTRA, LE CESTE IN CANNE DI BAMBOO, UTILIZZATE PER IL TRASPORTO DEI FIORI RECISI.
|
Questa foto è stata scattata nel 1959 a Spilamberto (MO), Via Dante Alighieri, nella prima sede della “società di fatto Fratelli Zanetti e Fratelli Garagnani”. In primo piano Luciano Garagnani, sul passeggino. Sulla destra si vede la sagoma di un autocarro Fiat 626, ormai dismesso. E' uno degli autocarri utilizzati negli anni quaranta per i trasporti di fiori recisi da Sanremo.